Migliore esposizione casa: come scegliere l’orientamento ideale
La migliore esposizione casa è quella che assicura comfort termico, luce naturale ottimale ed efficienza energetica tutto l’anno. L’esposizione dell’abitazione può trasformare radicalmente la vivibilità di un ambiente, influendo positivamente sulla nostra salute e sul nostro portafoglio. Scegliere oculatamente come la nostra abitazione si relaziona con il sole, infatti, secondo studi sull’architettura bioclimatica, può ridurre i consumi energetici fino al 30%.
Tipi di esposizione: qual è la più adatta alle tue esigenze?
Esposizione a Sud
L’esposizione a Sud è un vero e proprio bagno di luce. Garantisce la massima illuminazione naturale durante l’arco della giornata, rendendola ideale per le zone giorno come soggiorni e living. In inverno, poi, il sole diventa un prezioso alleato per l’efficienza energetica, offrendo un riscaldamento naturale che alleggerisce la bolletta. Il rovescio della medaglia? Il surriscaldamento estivo è dietro l’angolo. Ecco allora che entrano in gioco le schermature solari: tende da sole e pergole (tende a pergola), imprescindibili per dosare la luce e mantenere una temperatura gradevole.
Esposizione a Nord
Chi cerca una luce morbida e costante, senza i picchi intensi del Sud, troverà nell’esposizione a Nord la risposta ideale. La luce diffusa che la caratterizza è perfetta per ambienti dedicati alla concentrazione e al lavoro, come studi o uffici o locali tecnici. Certo, gli ambienti risulteranno tendenzialmente più freschi e richiederanno un maggiore apporto di riscaldamento nei mesi freddi.
Esposizione a Est
L’esposizione a Est è un invito a iniziare la giornata con il piede giusto. Il sole mattutino inonda gli ambienti di una luce energizzante, rendendola perfetta per le camere da letto, favorendo un risveglio naturale e armonioso. Unico neo: la minore luminosità pomeridiana, che potrebbe portare agli ambienti una luce soffusa verso sera.
Esposizione a Ovest
L’esposizione a Ovest è la coccola serale del sole. Il sole pomeridiano inonda di calore gli ambienti, rendendo questa esposizione ideale per le zone giorno in cui si vivono momenti di relax e convivialità a fine giornata. Attenzione però al surriscaldamento estivo: anche in questo caso, affidarsi a tende e schermature diventa essenziale per gestire al meglio la luce e la temperatura.
Come valutare l’esposizione della propria casa
Armati di bussola, fisica o digitale, e osserva la traiettoria del sole durante le diverse ore del giorno. Esistono anche software di analisi solare che permettono di valutare con precisione la radiazione solare durante l’anno, alcuni dei quali installabili come un’app sullo smartphone. Ma l’osservazione diretta, ripetuta in diversi orari e stagioni, rimane il metodo più intuitivo ed efficace.
Ottimizzare l’esposizione: consigli per valorizzare l’irraggiamento solare
1. Arredamento e disposizione degli ambienti
Distribuisci le zone giorno nelle aree più luminose (sud/ovest) . Ti stai chiedendo “dove devono essere esposte le camere da letto“? La risposta è: a est, per un risveglio dolce con la luce del mattino, o a nord, per un ambiente più fresco e tranquillo.
2. Scelte di arredo per massimizzare la luce
Utilizza colori chiari per pareti, pavimenti e arredi. Inserisci specchi e superfici riflettenti per amplificare la luce e preferisci tessuti leggeri per tende e schermature.
3. Protezione dal surriscaldamento
Installa schermature solari come tende da sole o pergole bioclimatiche per controllare l’irraggiamento diretto. Tende a rullo per superfici vetrate, ad esempio, sono ottime alternative per regolare la quantità di luce che entra in casa.
Sei pronto a vivere in una casa che ti coccola con la luce giusta? Scopri le soluzioni KE Outdoor Design per migliorare l’efficienza energetica e il comfort della tua casa.